» Download Croce del Sud Anteprima.
Cari lettori, con questo primo editoriale si inaugura la nuova miniserie della Cagliostro E-Press, forse l’unica realtà editoriale indipendente che abbia provato a offrire miniserie fuori dal panorama delle edicole. Croce del Sud nasce da un’idea di Piero Viola, che poi mi ha coinvolto nel progetto, telefonandomi un mattino presto, entusiasta, con l’idea in testa di questo personaggio mascherato, un po’ Zorro un po’ Batman, che si batte per far rispettare i diritti dei più deboli, di quelli che con la fine della Guerra di Secessione hanno perso un po’ tutto, i vinti. E sì, perché il periodo storico in cui abbiamo scelto di ambientare le storie di Croce del Sud è quello della ricostruzione dopo la Guerra di Secessione Americana, visto prevalentemente con gli occhi dei Sudisti, dei Dixie. Un periodo tormentato, in precario equilibrio, tra desiderio di rivincita e voglia di pace. Croce del Sud è un vero eroe senza macchia e senza paura, testimone di uno spirito cavalleresco, di antica memoria, tipico del nobile sud, che oramai con la perdita della guerra è sparito, finito per sempre. Croce del Sud non può uccidere, il suo giuramento glielo vieta, ma non per questo indugia a battersi, anche quando la situazione sembra difficile, spinto in questo da una ardente fede, che lo sostiene come fosse un angelo vendicatore. Potevamo scegliere anche un altro momento storico, in fondo Croce del Sud è un personaggio a tutto tondo, versatile, che potrebbe vivere avventure ad ogni latitudine del mondo, in tempi storici diversi. Ma il periodo successivo alla fine della Guerra di Secessione è un momento storico molto interessante, per certi versi simile al periodo di formazione dell’Italia dopo la fase risorgimentale, con i problemi del Sud, il brigantaggio e il desiderio di indipendenza. Un periodo della storia americana ancora denso di misteri irrisolti, come l’assassinio di Abramo Lincoln e chi fossero i veri mandanti. Ma al di là di queste considerazioni, che possono sembrare un po’ retoriche, quella che vi apprestate a leggere è una miniserie di pura avventura, dove tipiche figure del west si intrecciano, mescolandosi con le vicende di Croce del Sud, tra vecchi e nuovi intrighi, che ci faranno scoprire lati inusuali e interessanti delle vicende più tragiche della Guerra di Secessione. Una storia che spero vi appassionerà come ha appassionato noi nello scriverla. A questo punto non mi resta che augurarvi buona lettura e darvi appuntamento al prossimo editoriale. (Claudio Franchino)
Nel mondo del fumetto italiano esiste ormai da diversi lustri un dogma secondo cui è inutile realizzare fumetti western perchè già esiste Tex che assorbe tutto il pubblico interessato al genere e fuori da questo segmento fortemente fidelizzato pistole, cavalli e cowboys non interessano. Siccome qui alla Cagliostro E-Press delle regole non scritte del fumetto made in Italy ce ne siamo sempre abbastanza fregati e siccome qui c’è sempre interessato soprattutto esplorare vie che altri non si potevano permettere di esplorare, ecco che ci siamo dedicati al western già da un pò di tempo attraverso dei volumi autoconclusivi, prima con il nostro remake a fumetti di “Django” e poi con il volume corale intitolato “30 pistole per un mucchio d’oro”. I risultati sono stati incoraggianti e così eccoci qui a esplorare ancora il vecchio western con un nuovo personaggio, Croce del Sud. Nonostante il personaggio sia nuovo di zecca, la sua storia editoriale ha già un gustoso aneddoto da raccontare. In origine presentammo insieme a Claudio Franchino il progetto, arricchito dai bellissimi studi disegnati dall’ottimo Rosario Raho, alla Star Comics. Dario Gulli, all’epoca editor delle miniserie italiane della Star, selezionò Croce del Sud in una rosa ristretta di progetti tra cui scegliere quelli da portare in edicola. Poi purtroppo Gulli interruppe improvvisamente la collaborazione con la Star Comics e Croce del Sud sembrò destinato all’oblio tipico di quei progetti che muiono nel cassetto senza nemmeno esserne usciti. Ma a me e Claudio Franchino, la cosa non stava affatto bene. Il nostro Croce del Sud, sicuramente non avrebbe venduto molte migliaia di copie, non era uno che si arrenda facilmente, anche quando l’unica risorsa che gli è rimasta è la speranza. Allora, partendo dal riconoscimento qualitativo del progetto ricevuto comunque dalla Star Comics, durante la scorsa Lucca Comics abbiamo deciso di comune accordo insieme a Claudio Franchino di produrci da soli le gesta di Croce di Sud e di farlo con la Cagliostro E-Press, che è da sempre la nostra casa editoriale. Dopo un anno di lavoro, ecco che a Lucca Comics 2012 inzia a stagliarsi l’ombra della Croce del Sud. Forse, visto in che situazione versa il mercato, saremo fortunati se ne riusciremo a vendere, tutto sommato, poche centinaia di copie di questi albi, ma vi possiamo promettere sin da ora che saranno 6 numeri ricchi di west, colpi di scena e di avventura. Che le gesta di Croce del Sud abbiano inzio! (Piero Viola)
Croce del Sud 1 (di 6)
di Claudio Franchino, Piero Viola e Davide Castelluccio
Copertina: Davide Fabrizzi
96 pagine - brossurato - B/N - copertina a colori - 16cm per 22cm, 11,90 euro
1866 – Texas, la Guerra di Secessione è finita, ma gli strascichi di quel conflitto fratricida faticano a essere rimossi. La ricostruzione è lenta e difficile, anche per colpa dei ricchi signori del Nord venuti al Sud per speculare e arricchirsi alle spalle dei perdenti. Solo un uomo mascherato cerca di battersi per gli interessi dei poveri, di quelli che dalla guerra hanno perso tutto. Quell’eroe senza macchia e senza paura è Croce del Sud. Lui non uccide i suoi avversari, ma li umilia, castigandoli in nome di Dio. Le sue non sono armi convenzionali, usa due fruste e alcuni strani marchingegni, come una grossa pistola spara-caucciù. Ma chi si nasconde dietro quella maschera di ferro? Croce del Sud è veramente motivato nel suo agire dal bene e dal volere di Dio, ma soprattutto, cosa c’entra la sua presenza con la morte di Abramo Lincoln e il tesoro dei confederati? Questo e altro nella nuova miniserie scritta dal magnifico duo Franchino & Viola, che questa volta si confrontano con una storia che naviga tra le pagine non scritte della Guerra civile americana, strizzando l’occhio agli eroi mascherati del selvaggio west, come Zorro e Lone Ranger, il tutto remixato con un pizzico di steampunk, intrighi politici e tanta avventura, tra bandidos, speculatori terrieri, pistoleri senza scrupoli, vecchi indiani saggi, belle fanciulle da salvare e quanto di meglio il selvaggio west possa offrire.
Dove è nascosto il tesoro dei sudisti?
Croce del Sud lo sa!
Scopritelo a Lucca 2012 o nelle migliori librerie specializzate.
» Download Croce del Sud Anteprima.